OrganizzazZione

Bene…dopo il tracollo iniziale devo mettere mano alle buste, e lo devo fare subito. Mi conosco…o lo faccio subito oppure rischio di avere libri a giro pel corridojo a mesate…o peggio! rischio che la mi’ mamma li metta a posto.

Ora il problema…nella loro vecchia posizione li avevo messi un tantinello alla rinfusa, dato che venivano da un altro traslocho e non avevo voglia di organizzarli.

Ora vorrei dargli un senso, seNpre che di senso si possa parlare in un posto dove è facile trovare la meccanica quantistica del Landau accanto a un libro sulle formule magiche in voga nel mondo greco-romano.

E poi…come fare a ritrovare velocemente un libro (magari sepolto in terza fila) senza spostare tutto?

Per adesso ho penZato:

1) Alla rinfusa: Metodo sicuramente veloce, che mi è molto congeniale…Ha il leggero svantaggio che a trovare un libro ci stai una Wita.

2) Per autore: Potrebbe essere comodo, ma, leggendo principalmente saggi&trattati è difficile trovare libBri dello stesso autore…idem per casa editrice.

3) Per tematica: È al momento l’ipotesi più valida, ma rischio di incasinarmi con le categorie…ad es. il libro sulle formOle magiche, lo metto nei greci e latini (con omero, cesare ecc.) oppure nella sezione esoterismo, coi libri sull’alchimia, sulle cattedrali gotiche e le altre minchiate? È un po’ palloso, ma alla fine troverei tutto con una certa facilità.

4) Dividere la libreria in settori, numerare i libri e fare una lista: se volete venire siete i benvenIuti.

Per sapere cosa c’è in seconda o terza fila potrei fare una fotograFIA…in m’odo da sapere cosa c’è dietro senza sp’ostare i libri….però…a questo punto posso mettere tutto alla rinphusa e fare le fotE…

Si accettano conZiglY.

8 Risposte

  1. ti sei dimenticato il metodo Carfagna: “per colore”, e il metodo della mia ex coinquilina a pisa: con le costole rivolte verso il muro e le pagine verso l´osservatore.
    era un genio.
    io ho questo criterio:
    1) scEnza
    2) romanzi
    3) libri che devo ancora leggere
    4) francia
    5) saggi
    6) fumetti
    all´interno di uno poi scelgo di solito l´autore. sennó l´editore, sennó le dimensioni.
    aiuta farlo quando hai le librerie a scomparti, li poggi ognuno nello scomparto giusto e poi li aggiusti uno alla volta.
    ti passa prima.
    in bocca al lupo!
    😀

  2. io la saggistica la raggruppo piu o meno a tematica ma senza troppe pippe (al limite le formule maGGIche le cerchi prima da una parte poi dall’altra). Tutto il resto alla rinfusa… e infatti non trovo mai una sembola ghghgh. Però per ogni volta che mi sono incazzata perchè non trovavo un libro ce n’è stata una in cui sgodazzavo per aver trovato libri che non ricordavo più di avere. Però certo che se ci lavori mica funziona!

  3. @lucia: Mi tentano entrambi i tuoi suggerimenti…specialmete quello della tua coinCuilina 😀

    @gaja: Nono non ci lavoro…di solito. Qui in ufficio ho ancora il mucchio…http://danein.blog.kataweb.it/2009/05/05/tornado/

  4. Io sono un fedele seguace del metodo alla rinfusa su file multiple con variante “per dimensione” ossia i libri vanno sugli scaffali come gli capita però per ogni scaffale sono disposti per dimensioni simili in modo che un libro troppo alto non stia accanto ad uno troppo basso.

    Ah, poi ho un posto dove mantengo quelli da leggere, di solito il comodino dove infatti c’è una pila da paura.

    Per ritrovarli? Ah, ma è proprio quello il bello!!!

    —Alex

  5. Sto seguendo il metodo tre, fino a che dura…poi, sempre se dura, farò come dice lutschia…autore o editore…

    P.S.
    Ma tanto non dura…

  6. io divido per argomento, poi per autore.
    Letteratura italiana, lettaratura straniera, libri umoristici, romanzi d’amore, preistoria, evoluzione, scienza, mitologia, poesia ecc.
    all’interno dei gruppi ordino per autore
    buon lavoro!!!

  7. io ti propongo il metodo progressivo per cui parti un criterio a scelta tra gli ultimi tre per finire progressivamente, causa insormontabile rottura di scatole, nell’inesorabile e irrimediabile caos della rinfusa…

  8. @nico: sta andando così…ma ho resistito per quasi tutta la prima feela…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: