Dalle buste sono uscite delle vere perle, roba sepolta nei meandri del tempo e dello spazio…ho ritrovato un libro sugli origami…mi fu coNprato in seconda o terza elementare…è con me da quasi trent’anni.
Poi sono riemerZi i libri di AEnigmistica della Hoepli, probabilmente del mio bisnonno, dato che sono datati 1898-1901. E ancora…la guerra di guerriglia, libro del Che pubblicato da feltrinelli negli anni ’70.
Ma l’emersione più inaspettata (penZavo di averlo perço) è quella del libercolo qui s’otto: “La Geografia per i Fanciulli”, del prof. Pacini edito in Firenze nel 1867.

Un vero pezzo di archeologia scholastica! Ricordo di averlo letto anni fa…assolutamente esilarante…ogni tanto posterò i pezzi più interessanti, sull’Affrica, la Nuova Olanda e l’Italia, al tempo non ancora unita…Appro posyto…ecco un pajo d’estratti (i corZivi sono miej):
“Regno d’Italia
Di tutta l’Italia delle otto parti sette compongono il regno italiano, che ha una popolazione di quasi 25 milioni. Il governo è monarchico costituzionale, la religione dei più è la cattolica; ma poi ognuno è libero di professare quella che più gli pare e piace. La capitale è oggi Firenze, ma dovrebbe esser Roma.”
E ancora sullo stato del vaticANO:
“Stato del papa
Propriamente lì sullo stinco dello stivale c’è una piccola parte della penisola che non è ancora del Regno d’Italia, ma sta sotto l’obbedienza del papa. Roma, che è la capitale di questo piccolo stato, risiede sul Tevere e fa quasi 200 mila abitanti: le altre città di qualche importanza sono Civitavecchia, Viterbo, Velletri e Frosinone. La popolazione di questo resticciuolo del regno sacerdotale in Italia è di 684 mila abitanti. L’industria e il commercio vi sono in condizioni miserabilissime; e l’agricoltura quasi in assoluto abbandono, cosicchè vi si vedono immense campagne incolte e deserte, e la malaria vi mantiene la morìa. Effetto di un governo contrario ad ogni civile progresso.”
Signori…chapeau!
P.S.
No…ne vogliamo parlare della situazione odierna? Secondo me siamo in involuzione.
Filed under: Come eravamo, Cose strane, GeograFIA | 15 Comments »