(afgano)
No, non mi sono schordato l’accento.
In questi giorni i nostri giornali e cinegiornali sono infarciti di retorica veteropatriottica. Le immagini di un orfano di pochi anni, barbaramente esposto al delirio mediatico, dominano tutte le prime pagine.
SIA CHIARO! Sono morte 6 persone, alcune giovani, troppo giovani. SEI famiglie adesso sono sprofondate nella disperazione, dei figli non hanno più i padri, dei genitori non hanno più i figli, delle mogli/fidanzate non hanno più i loro cari. Di lavoro si muore, e non si dovrebbe. Anche se per lavoro si va in un posto che da trent’anni (e coda) conosce solo morte e distruzione.
Ma per cosa sono morti questi soldati? Per la democrazia, dicono, per liberare un popolo dal giogo della guerra e dei vigliacchi terroristi, che tali non erano, anzi, erano gli eroi al tempo della dominazione russa, guerrieri al soldo della CIA. Qualcuno l’ha ricordato? Non mi pare…
Morti per la democrazia…una democrazia un po’ strana, che si vuole esportare guarda caso nel posto dove l’ENI (multinazionale piccola ma tignosissima) ha interessi enormi. Un oleodotto per far sboccare verso il mare il petrolio di enormi giacimenti, al momento inutilizzabile. Una guerra per il petrolio? Senz’altro…ma c’è di più…Mi è presa un churiosità…I talebani erano sì dei cattivi (anche se amici degli americani) ma avevano deciso che l’oppio non si doveva più coltivare. E nel 2001 emanarono un editto di messa al bando delle coltivazioni del papavero…e i loro modi di far rispettare gli editti furono molto convincenti e si vedono BENISSIMO in questo grafico [1]:

Nel 2001 la produzione afgana crollò praticamente a zero. Poi le torri gemelle. Poi gli attacchi degli americani e la sconfitta dei talebani. L’ascesa al potere di Karzai e dei suoi ministri trafficanti. E guarda caso, con la democrazia evanescente è tornata a crescere la produzione di oppio, anzi, dai tempi dei talebani è quasi quadruplicata.
Questo oppio viene trasformato in morfina ed eroina e venduto in occidente. Occidentali sono le aziende che fabbricano le sostanze chimiche che vengono usate nella trasformazione. Occidentali sono le organizzazioni criminali dei trafficanti, occidentali sono le banche che riciclano il denaro della droga. Un business da miliardi di dollari, che il divieto del 2001 aveva stroncato.
E mi chiedo…questi ragazzi, per cosa sono morti?
[1] La fonte del grafico è qui. Si tratta di un rapporto delle nazioni unite…Capace sia un po’ più attendibile delle fanfarate di libero & compagnia…
Filed under: Popoli e politiche | 17 Comments »