ÆsamY

E meno male che mi ero dichiarato in regime æstiWo…alla phaccia del chazzo!

Jeri giornata piena di esami, sia del corZo di sistemi dinamici che di quello di teoria dei giochi…sono arriWato a chasa con un mal di testa olimpionicho, lanciando i solyti straly contro gli studentis. Studentis che più passa il teNpo e più si dimostrano strafottenti&iNNioranti.

Premettendo che è un SACROSANTO DIRITTO dello studente presentarsi all’esame sença sapere un bel CAZZONE di nulla e sperare di passarlo (io c’ho proWato, ma non m’è mai riuscito), è molto meno diritto e parecchio (man)rovescio:

1) Chiedere un’altra domanda dopo un Cuarto d’ora di scena muta.

2) Lamentarsi della bocciatura dopo avere snocciolato una sequenza agghiacciante di cHazzate inenarrabili.

3) Essere insoddisfatti del Woto (di solito 18 o 20) spesso arrivato per grazia ricevuta.

4) Ribattere, con fare offeso&pretestuoso alle nostre osservazZioni sulla qualità dell’orale, talvolta sostenuto in una lingHua molto lontana dall’italiano.

E poi ci sono quelli del “Eh ma io queste cose non le ho capite”…ebbraWo! E il ricevimento che ci sta a fare?

Per non parlare di quelli che “ma il libro che ha segnalato è in inglese!”. TranCuillo, dall’anno prossimo farò di tutto per cambiarlo…

Che Cualcuno di voi ha un libro di teoria dei giochi in copto?

P.S.

Mi accontento anche del sanscrito…

8 Risposte

  1. Peccato che abbiano abolito le punizioni corporali.

    Se c’è una cosa che non accetto è l’arroganza, soprattutto da parte di coloro che sono dalla parte del torto!

    —Alex

    PS = che cattivo proporre un libro in copto o sanscrito! Io suggerisco invece un libro in russo…

  2. Resta a voi docenti far capire alle nuove generazioni che, se vogliono giungere ad una laurea, ovvero ad un livello di eccellenza, si devono fare il mazzo. Io l’ho fatto capire ai miei due figli ed ora occupano entrambi un posto prestigioso nella società. Il 6 politico fu una iattura e ne stiamo pagando le conseguenze: incompetenti che occupano posti dai quali spesso mettono a repentaglio perfino la vita di poveri cristi.
    Ai miei tempi, se non riuscivo a rispondere alla prima domanda, il professore mi invitava senza tanti complimenti a tornare la prossima volta.

  3. non ho molta esperienza di esami universitari se non quella da studente. ma ho fatto ripetizioni per anni e vedo che certe scuse alla fine si somigliano. soprattutto i miei ragazzini dicevano ‘la professoressa non l’ha detto’ o ‘questo non lo abbiamo fatto’ quando si trattava di piccole variazioni rispetto all’esempio classico del libro o degli appunti. e poi quello che ti faceva cadere le braccia era: ‘ma tanto questo a che mi serve?’, detto per esempio da una ragazza a cui facevo matematica, la cui madre mi aveva chiesto come si fa a calcolare il 30% di sconto quando ci sono i saldi…

  4. menti illuminate. eh. si. proprio si.

  5. e un post appello non te l’hanno chiesto? Magari il 10 agosto! Tanto poi non si presenta nessuno e tu ci sei andato lo stesso!
    Io oggi ho dovuto far notare a una tesista che mi chiedeva quando chiudeva la Facoltà che io ad agosto sono in ferie (leggi in biblioteche e archivi a fare quel poco di ricerca che dovrebbe essere il mio lavoro principale…)!!

  6. @alex: Un vero pecchato…ché due cholpis di scuscio non Nieli leWava nIssuno! Il russo?? No, è una lingHua troppo difficile…
    @guido: Dovremmo essere più selettivi, ma per una serie di ragione che qui non posso dire la chosa oltre che inutile risulterebbe dannosa…
    @cosmic: E quello è il punto…questi non si rendono conto che l’università NON è un liceo un po’ più difficile, è qualcosa di MOLTO diWerso…
    @valeria: Illuminate ed eccelse!
    @biba: Si Wede che sei del mestiere! No, non hanno Havuto il coraggio, dato che Habbiamo fissato un altro appello il 23 l’uglio…

  7. La meglio che mi è capitata è stata questa:
    studente si presenta all’ultimo dei 3 appelli della sessione estiva. Finito il compito si avvicina e mi dice che è l’ultimo esame e cosa può fare per passare l’esame. (studiare, per esempio..)
    Fa storie sostenendo che avevamo anticipato l’orale di due giorni e pretende di farlo il giorno stabilito dalla facoltà.
    Alla prima domanda fa scena muta, e dice che era sul programma ma non sulle dispense e lui era assente quando era stata spiegata.
    Alla seconda domanda stessa identica scena.

    Ha avuto il coraggio di protestare perché tutte e due le domande erano su argomenti spiegati quando lui era assente….

  8. Vedo che certi personaggi popolano in modo uniforme la già disastrata università italiana…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: