PhynythO

Finito…Habbiamo chorretto tutto il possibile, Habbiamo cercato di fare il possibile per andare incontro ai chommenti dei revisori…

InZomma…l’articolo per PNAS è finito, impacchettato e rimandato all’editorial office. Habbiamo fatto un buon lavoro, ma con queste riviste stratosferiche non è mai detta lu ltima parola.

Ora sono stancho morto, con un occhio rosso (chissà che cazzo mi ha attaccato la biNbetta arrrrabbiona) e domany ho CUATTRO ore di lezZione…

Speriamo bene e incrociamo I DITI!

21 Risposte

  1. Ovvia, bene!

    Ora mi raccomando, nessuna pietà domani con quegli studentazzi bamboccioni scansafatiche!!!

    —Alex

  2. evviva evviva evvia!!! sciampagn!!!

    dai che domani è venerdì, dopo la lezione c’è il week end!!!

  3. Quattro ore filate di lezione? Ma è come da noi al liceo, non hanno pietà di voi! 😉

  4. incrociamo incrociamo

  5. Io lo sapevo che eri un secchione!
    Mi stai CUASI antiPHathico!

  6. Ecchomi ! Mi sto rilassando dopo dieci giornis della minhica e quattro Hore di lezZione.

    @alex: giusto! Maledetti scanZafatiche!

    @michi: Aspettiamo per lo sciampagn…che la cosa è ancora lungHa…

    @pen: No, non hanno pietà…ma almeno noi abbiamo orari più flessibBili!

    @valeria: XXXXXXXXXXXXXXX

    @Jò: Per chosì pocho? Allora per compensare non farò un chazzo per tutta la settymana prossyma (e ci potete schomettere!)

  7. Io sono curiosa dell’articolo… di che parla? Abbiamo appena mandato ad una superrivistona un articolo in cui sono primo nome (per la prima volta), adesso è ai reviewer e sono in trepida attesa del loro sfancul… ehm… delle loro risporte.
    In bocca al lupissimo!!!

  8. @clara: BevenIuta! Dita inchrociate e bocche chucite! Spezzo una lancia in favore dei referee…Il loro lavoro è importante, e, salvo poche eccezioni le loro indicazioni permettono di migliorare i lavori.
    Poi ci sono quelli stronzi (e pure un po’ figghidibuttana), ma questa è un’altra storia!

  9. alèèèèèèèèè !!!
    ora dita incrociate 😉

  10. In bocca al lupo con PNAS, tengo le dita incrociate 😉

  11. Grazie!! Niente in contrario ai referee (Anche se certe riviste hanno le loro mafie… ti rifiutano un articolo e poi vedi una cosa simile dopo due mesi… evabbè) sono solo consapevole che abbiamo sparato troppo alto ed è già un miracolo che abbiano deciso di farlo referare :)) comunque è un successo!
    (mi si addormentano le dita a forza di tenerle incrocciate)

  12. Già…più è in alto la rivista e più è chiusa la cerchia di quelli che ci pubblicano…il club, inZomma!

    P.S.

    Anche te laWori in champo scEntifico?

  13. si, ricerco per caso, nel senso che quando mi sono laureata pensavo che mai e poi mai nella vita avrei rimesso piede all’università. Poi i casi della vita… adesso sono una vera ricercatrice precaria… mettiamola così: ancora per un paio d’anni sarò nel campo, poi si vedrà. (la fregatura è che è il lavoro più bello del mondo)

  14. Ti chapisco…quanto ti chapisco…

    Di che ti occhupi??

    P.S.
    Churiosissssimo!

  15. Guarda, per amore della privacy non te lo dico, perchè se solo capita che più o meno facciamo la stessa cosa prima ci conosceremo (Sempre che non sia già successo, il “paese” della ricerca è piccolo, e almeno di nome ci si conosce un po’ tutti).
    🙂
    :))

    • Occhey…comincio io…

      Ci sta…se fai fisica dei sistemi non lineari…

      Io mi occupo di analisi di serie temporali, basata sulla tecnica dell’embedding (kantz, Schreiber, 2004). In particolare di recurrence plots.
      Poi, per non farmi mancare nulla mi occupo anche di modelli di sistemi spazialmente distribuiti (Ginzburg-Landau e Turing), e sistemi con accoppiamento a lungo raggio (HMF)…

      Facendo analisi dati metto le mani un po’ Hovunque…come dice un mio amico di roma…sono un po’ una puttana…(fine eh?)

  16. hehehe no, no, io mi occupo di ricerca biomedica! Occhie hai vinto tu, probabilmente non ci conosciamo nè ci conosceremo…
    (e comunque mica mi hanno rosposto ancora quei fetentoni, l’editor si sarà ibernato nelle freddi nevi londinesi)

  17. Zitta Wai…una volta ci hanno risposto dopo DIECI mesi… :O

  18. Dieci mesi? vuol dire che mi devo mettere comoda e non devo saltare tutte le volte che squilla il telefono? comunque a noi una vota ci hanno messo 5 mesi e suppongo che ce l’abbiano accettato senza major revisions proprio per il ritardo…

  19. Dipende dalla rivista…se è veramente grossa (tipo nature, lancet,science) sono molto rapidi…a mandarti in chulo, il più delle Wolte!

    Le riviste di matematica sono tra le più lente…un collega mi disse che un referaggio può arrivare fino a DUE anni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: