E visto che Alex mi ci tira pei chapelly…
Dedicated a quelli nati negli anni ’70, che grazZie Hai chartonimati japponesi hanno scoperto, fanciulli, nobili sentimenti come la vendetta, l’odio e il ranchore…
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/-0bE6Z0YWEI" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/tnWIM5lcnUc" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/4_lJu2zRvfQ" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/vYjGbHkRsIs" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/lu6xSH7UFvI" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
e ora asciugatevi pure la lacrimuccia…sentimentaloni!
Filed under: Arte e CULtura |
Un brivido giù per la schiena…
Lacrimuccia sì ma manca il grande Mazinger !!!
—Alex
PS = ho i primi 5 DVD di UfoRobot restaurato e ridoppiato con i nomi originali e senza i tagli… 😉
uforobot!!!!che tempi,ragazzi.
@andrea: Eh si…un bel tuffo a fine ’70!
@alex: proWWedo subBito!
@R54: Vero..altro che i cartonimati di oggi…
la sigla di ufo robot la so anche io…
Wow! Li conosco tutti per fama, ma non ho visto che un manciata di puntate di questi cartoni! ma anche io non sono cresciuto senza robò!
mamma non me li faceva vedere…diceva che per me erano troppo violenti…non glielo potrò mai perdonare… mi ha privato di un pezzo di storia degli anni 80.
@michi: E quella di Daitarn?? :p
@FiglioJonicho: Oggi, ghrazZie ai potenti mezzi telematici (mulo) puoi cholmare questa teRibBile lacuna. Comincia con Daitarn, sono solo 40 puntate…
@AC: Che madre chrrrrudele!! Ma anche te puoi rimedyare…
Allora per la cultura:
per rispettare la cronologia creata dal mitico Go Nagai occorre iniziare con:
Mazinger Z
Great Mazinger
Ufo Robot
(non tutti lo sanno ma Ufo Robot, trasmesso per primo in Italia rispetto agli altri due, in realtà è un seguito delle storie di Mazinga Z e del Grande Mazinger ed il personaggio in Italia rinominato Alcor altri non è che Koji Kabuto, pilota del Mazinga Z, fatto questo rimosso nelle trasmissioni italiane originali tramite tagli ed alterazioni narrative)
In seguito passerei a Jeeg Robot ed infine al Daitarn III
Poi potremmo includere tutta la saga dei Gundam (cosa che mi riprometto di fare pure io visto che ne ho visto solo spizzichi e bocconi e siccome è una storia complessa ed intricata non ci ho capito una semplice).
Di menzione anche la serie Mazinkaiser, uno spin-off di sapore molto “manga” che coinvolge entrambi i piloti dei Mazinga, Koji Kabuto e Tetsuya Tsurugi in una nuova avventura.
Jacky: no dai quelli non possono essere considerati “classici”… 😀
—Alex
PS = comunque io sono nato nei “meravigliosi anni ’60″…. 😉
—Alex
in realtá non credo di averne mai visto nessuno, mamma non mi permetteva di guardare i cartoni animati giapponesi, solo ogni tanto Heidi, ma per lo piú la televisione non la guardavo…
quindi la sigla di Daitarn non la conosco, invece stranamente quella di uforobot saprei anche canticchiarla….
si si! mi rendevo conto che stavo parlando di qualcosa di fuori luogo! Ma per uno nato nel marzo del glorioso 1990, quelli sono i grandi classici! tutto é relativo! XD
Jacky: comunque ti puoi sempre fare una vera cultura con il mulo ed il tubo 😉
—Alex
@alex: Ammazza quanto stracazzo sei piNNiolo! Daitarn è corto, si trova bene (ad eseNpio scrivendomi) ed è un superclassico. Lascia che il ragazzo si acCULturi come Wuole…
@alex_PS: Eh loso…anzi…GuasiGuasi ti mando una dentina…
@michi: No…non puoi conZiderarti una perZona di CULtura se non hai visto almeno una volta TUTTE queste serie…E dato che ci sei…guardati anche Candy-Candy, remì, e la principessa zaffì. Altro che le cazzate della geneticha…
@FJ: Negli anni 90 il vero superclassico è uno solo…Kenshiro!! E sono sichuro che non ti sei fatto mancare una puntata!
aaaaaaa! mi dispiace! una manciata di puntate anche per quello! io vedevo più che altro “I Cavalieri dello Zodiaco” e, nonostante che a me non piacesse, “DragonballZ”! poi c’ é da raccontare solo della degenerazione: i “Pokèmon”! sono stati l’ inizio del degrado delle serie animate giapponesi per bambini! fortuna che mi potevo consolare con Mtv!
Ma nessuno ha pensato mai che Heidi e CandyCandy fossero diseducativi? Heidi perchè classista (il pastorello che va con le pecore invece che a scuola, la poveretta strappata da casa per fare compagnia alla ricca paralitica), CandyCandy invece portava decisamente sfiga!
—Alex
mi manca venusia lanciatette.
@FJ: Effettivamente sei nato in un periodaccio per i cartoni animati…beh…puoi seNpre rymediare…
@alex: Heidi classista? Eh…perché no! Candy candy, oltre che portare merdisssima (sssgggrrraaattt!) è anche uno dei cartoni emotivamente più violenti usciti nel periodo…
@valeria: Non riesco a trovarlo sul tubo…ora lancio l’appello…
Valeria, Valeria…
Le tette non le sparava Venusia…. 😉
—Alex