Iv noWembrE

Come ogni anno si ripete la solfa della festa nazionale delle forze armate, il tutto per celebrare la gloriosa guerra del 15-18. E per celebrare gli eroici soldati morti a centinaja di migliaja nelle trincee.

STRONZATE. Sono solo stronzate. E ancora più roboanti con questo governo di massoni, fascisti e puttanieri che non hanno di meglio da fare che ricordare concetti come patria, onore e altro, come se , del resto, potessero permetterselo.

Erano solo poveri diavoli mandati a morire in trincea, in assalti inutili quanto sanguinosi (le famose “spallate” di cadorna). Disgraziati che potevano scegliere se morire correndo (il passo del leopardo era proibito, considerato vigliaccheria) verso il nemico o morire fucilati dai carabinieri per codardia. In tutti i casi si moriva.

Poveri diavoli mal nutriti, male armati e male equipaggiati, grazie anche alle forniture scadentissime che facevano lucrare ai fornitori senza scrupoli dell’esercito fior di milioni. Il malaffare non l’ha inventato la DC.

Poveri diavoli, sterminati dai gas asfissianti, anche per colpa di maschere antigas inefficaci.

Poveri diavoli, decimati dal freddo, dalle malattie e dalle ferite che si infettavano subito.

Poveri diavoli, fatti fucilare per rinsaldare lo spirito combattivo dei reparti.

Ma la retorica vuole far dimenticare presto che la guerra è una follia infernale. Pensavamo di averlo capito dopo la seconda guerra mondiale, ma evidentemente l’uomo è troppo stupido. Basta fare un giro sul web per trovare filmati di poveri scemi che rendono omaggio agli “eroi”…basta fare un giro su youtube, e basta vedere i nickname e leggere i commenti. Io ce li manderei davvero, in trincea…

Ci sono molti diari scritti al fronte, ma l’orrore delle trincee secondo me lo rende bene un passo di “Un anno sull’altopiano”, di Emilio Lussu, che si presenta a un capitano e questi, scoprendo che non beve, registra sul suo diario: “Conosciuto un tenente astemio”.

6 Risposte

  1. In questi casi sono sempre combattuto tra la repulsione la compassione.
    La repulsione ovviamente è dell’orrore di tutte le guerre e la compassione è per quei poveri diavoli, che se non ci fosse il 4 novembre sarebbero ancora più dimenticati di quanto non lo siano già.

    —Alex

  2. Mi ero schordato del chommento…

    Il problema non è richordare o no quei poveretti…mi incazzo con la retorica che li trasforma in eroi…non erano eroi, o per lo meno gli eroi erano una sparutissima minornza…

    In maggioranza erano poveracci, che in molti casi non avevano mai visto una montagna o la neve. Che non avevano altra scelta che morire.

    È il patriottismo da quattro soldi che mi manda in bestia!

  3. un anno sull’altipiano
    un piccolo grande capolavoro che tutti dovrebbero leggere.
    mi sforzo di proporlo ai barbari cui insegno, ma… mah!

  4. @jonuzzen: Probabilmente preferiscono erripotter…

  5. il mito della guerra…ptùi. Tutte stronzate.

  6. puoi dirlo forte…tanto non sono mica i loro figli che vanno a morire…questi merdajoli!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: