Il menÜ

Stiamo preparando un piccholo scherzo alla nonna (la mi’ mamma).

Antefatto La vecchia è un tantinello apprenZiva con il menù dell’asilo, e anche con tutto quello che la biNba fa lontano da chasa. Anzi…prima che cominciasse il nido mi ha sfracassato le palle dicendo che secondo lei otto ore sono troppe e altre minchiate…

Le “educatrici” ci ( h )anno dato un foglio rilasciato dalla USL con il menù per gli asili nido del circondario. Secondo me è ottimo, tanto ottimo che sto penZando di fare le stesse cose anche a chasa. La nonna invece ha decisamente mal tollerato piatti tipo “arista al forno” e “pizza”, uhm…a penZarci bene mal tollerato non è propIo correttissimo…la reazione è stata tipo: “EH! MA SONO PAZZI! LA PIZZA A UNA BAMBINA COSÌ PICCOLA! MA VOI SIETE DUE CRETINI! LEVATELA DALL’ASILO!” e così via…

Visto il soggetto, Habbiamo deciso di confezionare un menù farlocco, mescolando piatti innocentissimi (e veri) a cose un tantinello più osé…tipo la trippa alla fiorentina, il cacciucco, la zuppa di funghi ecc…

Habbiamo b’isogno anche del Wostro ajuto…avete piatti decisamente non adatti al nido ma allo stesso tempo chredibili?

La prossima vola che andiamo a Siena gli portiamo il menù, e sì! Ci faremo delle gran rysate!!!

20 Risposte

  1. il sanguinaccio e’ credibile?

  2. oppure gnocchi di patate al sugo di castrato?
    oppure porchetta?

  3. troppo forte!!
    devi creare un menù fasullo…??
    mio figlio mangiava pasta con legumi,
    riso in bianco,
    sogliola con carote lesse,
    carne in bianco,
    bastoncini..e quando era fortunato anche la pizza..

  4. Mah, io direi risotto alla marinara e mousse al cioccolato e/o gelato assortito come dessert 🙂

  5. Oppure gli arancini di riso e l’aringa affumicata…

  6. Ovvia…
    potresti mettergli il Kebab (frutto evidente di un progetto di integrazione culturale) oppure l’impepata di cozze.

    —Alex

  7. @caterina: Ah! I bastoncini fritti! Ottymo!

    @angelina: gli arancini! grazZie!

    @alex: L’impepata l’Habbiamo messa in sostituzione del cacciucco…

  8. ‘nduja e patate fritte nello strutto

  9. Nella zona di Nuoro fanno il “pane frattau”, una sorta di piatto dove mettono uno strato di pane musica (tipo la spianata ma più sottile e friabile), sopra il sugo di pecora, poi un uovo intero e sopra una spruzzata di pecorino sardo, molto piccante.
    Non è adatta a chi soffre di colon irritabile.
    e ai bambini, provoca incubi la notte….
    eheheheheheheheheh

  10. Una bella peperonata! è un classico della cucina pesante.
    Cristiana

  11. cervello fritto (è credibile, ai bambini si faceva una volta, io ne andavo matta)?
    uova crude?
    bistecca alla fiorentina.
    ame.
    (DIOCHEFAME!)

  12. AH, nell’ambito del progetto “ampliare le prospettive culinarie del bambino”
    choucroute?
    e per restare in tema: biuste e bira.

  13. @tereZa: La ‘nduja è ottima…ma pocho chredibile…le patatine fritte….qualle magari…

    @mapina: L’ho assaggiata a sassari, durante un periodo di lavoro…buonissima!

    @cristiana: I peperoni…GuasiGuasi…

    @FDC: Biuste? Perché no…

  14. Voto anche io per la Choucroute!

    —Alex

  15. Ma le vuoi proprio far venire un coccolone, povera nonna!!
    (pollo ai peperoni è credibile? a me mi si piazza sullo stomaco per una settimana)
    biba

  16. parmigiana di melanzane! Bonaaaa

  17. spero tu abbia preso un buon mirto o dell’acquavite per poterla digerire. E’ un pò pesantuccia. Ma mai quanto la favata! Lardo, salsiccia, cavoli, ovviamente le fave, tantissimo finocchietto selvatico, pelati, peperoncino… mm… mi pare che basti…..

  18. GrazZie per i conZigli! Eccho i piatty scelti:

    zuppa di funghi

    trippa alla fiorentina

    peperoni arrosto

    parmigiana di melanzane

    @biba: Macché coccolone! Stasera ci facciamo delle risate di nIulla…poi vi racconto…

    @francesca: BenvenIuta! Ottimo sugg’erimento!

    @mapina: No…veramente la prendevamo in un alimentari vicino alla facoltà di chimica a Sassari. Per un periodo è stato il nostro pranzo…buonissima! La favata non l’ho mai assaggiata, ma ricordo con molto piacere gli spiedini di budelli arrostiti mangiati ad un chioschetto la sera della cavalcata sarda. Buonissimi!

  19. trippa???
    non ci credo..!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: