(Ovvero…come perdere un po’ di teNpo e ritrovarsi con un microstudio portatile per acquerellare in gyro…)
Questo post fa il pajo con quello di Mario, virtuoso dell’acquerello che come me ha la passione dell’en plein air.
Acquerellare in gyro dà delle grandi soddisfazioni, ma, anche se non sembra, richiede un certo sforzo logistico: I colori, l’album da tenere in verticale, il contenitore per l’acqua ecc…Niente cavalletti o tavolini, troppo ingombranti…il kit deve contenere tutto l’indispensabile in pochissimo spazio, e anche durante il lavoro occorre fare in modo da occupare il meno spazio possibile. In teoria si dovrebbe poter lavorare in piedi senza avere bisogno di posare nulla. Ma come fare per:
1) Tenere il blocchetto degli appunti in vertichale.
2) Avere una tavolozza e dell’acqua sullo stesso piano.
3) Spendere il meno possibile.
In commercio si trovano delle comode scatole con degli acquerelli in pasticca. Ettore me ne ha regalata una, ma con l’uso mi sono accorto che ha molti difetti: è piccolissima, la tavolozza non è la mia e non c’è possibilità di tenere tutto in mano.
Ho partorito una prima soluzZione:
Presso un tabaccajo ho trovato una scatola di Montecristo ( sygary ottymy, a dispetto del nome), ho tagliato una piastrella bianca e vi ho spremuto i cholori della mia tavolozza, sul coperchio ho incollato una bacchetta di legno per reggere il blocchetto degli appunti. Questa soluzione è ottimale: ho una superficie sufficientemente grande dove fare le mescolanze e con una sola mano sorreggo sia la tavolozza che il blocchetto. Resta il problema dell’acqua, a quello ci sto ancora penZando…forse prenderò una scatola più grande, oppure continuerò a cercare…per adesso mi accontento del fondo di una bottiglietta da m’ezzo lytro.
P.S.
Eventuali suggerimenti sono strabenvenuti!
Filed under: Acquerelli, Cose strane |
ohè attenzione, Montecristo è solo il titolo di un romanzo oltre che la marca di sigari … già poi c’è l’isola (ma fa il paio con il romanzo) … che altro?
Ah per l’acqua poi ovviare a suon di sputazzoni ( e qua mi fermo…)
N.
Per l’acqua si potrebbe risolvere decidendo di dipingere un “paesaggio con ruscello”, dico bene?
Ottimo Angelo, ma, a mio avviso per queste “uscite” con minikit e mini acquarelli si può anche tenere i blocco in orizzontale. Perchè complicarsi la vita?
Quanto all’acqua, ho visto che ci sono pennelli con acqua nel manico, come una penna stilo.
A proposito Cox una il termine “pencil” (lett. matita) per indicare “pennello” , non è curioso?
@nico: Ci sarà sicuramente qualche altro monte cristo, anche se a dire il vero preferisco quello di venere…ecchecivoifà! Soggusti! Gli sputazzoni sono comodi ma a mio avviso un po’ troppo denZi…li vedo più adatti alla tempera, specialmente in caso di forti raffreddori…
@guido: Anche la tua idea, pur noteWole ha delle pecche…di charattere chromatico (darebbe tutto sul giallino) e di carattere logistico…avrei comunque bisogno di MOLTA acqua…
@mario: Fino a ora ho taffo come dici te…blocco in orizzontale, tenuto verticale alla bisogna (es. quando si fa il cielo). Con questa soluzione risolvo il problema di tenere in mano il blocco. In pratica posso lavorare anche in piedi, senza superfici di appoggio…acqua eschlusa!
Beh, direi una soluzione da vero hacker (o radioamatore, tanto sono termini che si possono intercambiare)!!!
Per l’acqua potrebbero andarti bene quei barattolini che si usano per l’analisi delle urine? Troppo ingombranti? Magari puoi usare solo il coperchio e tenere l’acqua pulita in una fialetta con tappo a vite.
—Alex
Per l’acqua ci sono un saccho di soluzZioni…Io uso i fondi delle bottiglie oppure i vasetti dello Jogurth, il problema è chome fare per non dover appoggiare il contenytore da qualche p’arte.
Se la scatola è abbastanza rigida puoi fare due forellini su un lato e fare un anello di filo rigido (o con quelle striscie di plastica con il filo metallico all’interno che si usano per fermare i cavi elettrici oppure le piante) che funziona tipo da portabicchiere.
Quando poi richiudi la scatola puoi smontare il “portabicchiere” e riporlo all’interno.
—Alex
quà finisce che ti rubano il brevetto….
sai come funziona no?
io ci metterei una delle vecchie tavolozze da pittore, e sotto la piastrella…
per l’acqua posso pensare ai tappi delle bottiglie, anche se sono un po piccoli, o comunque a quelli dei barattoli
sono anche facilmente trasportabili…
bellissima idea 🙂
ma dove sta il mio commento??
e’ la vendetta del tuo blog? 🙂
dicevo che e’ meravigliosetto questo kit anche se io non saprei che farci considerate le mie qualita’ di disegnatrice/pittrice.
@Alex: Questa potrebbe essere un’Ydea!
@Irish: Eh! Addirittura il brevetto! Nei vecchi chataloghi della W&N ci sono delle cose inchredibBily!
@valeria: Kataweb ha il malocchioooo!!!! Chiamate MILINGO!
e perchè no DonZauker? 😀
—Alex
liberato!!!
il maestro si chiama Hanshi, Oscar Higa
http://www.geocities.com/shorinryu_kyudokan/oscar_higa.html
Valeria & Angelo: a che grado siete arrivati nella pratica del karate?
Valeria: ho visto il sito del tuo maestro… Caspita!
—Alex
uhmmm..
la deformazione professionale suggerisce per l’acqua una falcon .. hai qualche collega laboratorista?? sono provette da 50 o 15 mL di Polietilene con tappo a vite, ce ne sono anche a fondo piatto 😉
@alex: sono cintura nera primo dan.
@valeria: Ho visto…una scuola con una buona tradizione. Sei stata fortunata!
@stella: Potrebbe essere un’ydea!
Cintura nera primo dan… Ricordami di non farti mai incazzare, eh?
Ehi! Le fialette con tappo a vite le avevo proposte prima io! 😀
—Alex
ma ti ho risposto allo stesso modo! :O
Diamo a Cesare quel che è di Cesare: di ADBlues avevo appena letto la cosa del vasetto per le urine, subito ho pensato alla falcon e ho commentato 🙂
Dovrei riuscire a trovarla…chiedo a un pajo di ex colleghi…:D
magari è un’idea idiota… ma quei portapillole settimanali per i vecchietti? immagina una cosa del genere http://www.ausilium.it/images/img_prodotti/prodotto_4829.jpg
ma con il coperchio rigido. é di plastica e ci sono scatoline che si possono chiudere ermeticamente (che puoi lasciare o togliere a piacimento) in cui potresti mettere l’acqua.
Se ti serve te lo procuro io, qui da conrad costa pochi euro.
È in lavorazione il kit verZione 2.0….