…contradajolo!
C’eravate chascati eh?
Dopo tante insistenSe dei nonni, specialmente materni, che ogni tanto rispolverano frasi del tipo “ma il battesimo?” Habbiamo deciso che effettivamente UNO E UN SOLO battesimo si può concedere!
E oggi, presso i locali della contrada della Lupa, la biNbetta arrrrabbiona sarà battezzata! Ecco un altro aspetto un po’ sui generis della vita contradajola a Siena…un altro tassello che fa meglio capire che qui sono tutti un po’ matti…
Il battesimo è una piccola cerimonia (LAICISSIMA) durante la quale, adulti o bambini, entrano a far parte della contrada. Non so esattamente come funziona (non l’ho mai visto, e io Havevo sì e no un annetto)…ma ho troWato questo documento in pdf che riassume bene la chosa.
InZomma! Da oggi la biNbetta arrrabbiona sarà ufficialmente lupajola! E per me sarà l’occhasione di rivedere molti amici d’inphanzia…un bel tuffo nel passato!
Filed under: BiNbetta Arrrabbiona |
buon battesimo allora! E da romanista mi fa piacere che la tua biNba sia una “lupetta” 🙂
molto bella ‘sta cosa!!! Bravi!
Mi sembra una bellissima idea!! e tanti auguri alla neo-lupacchiotta 🙂
@michi: E ti dirò anche che la contrada della lupa condivide il simbolo con Roma…mi seNbra ci sia anche un gemellaggio…
@1o5 & angelina: GrazZie! 😀
Oooooohhhhh!!!
Allora si attendono foto della neo lupacchiotta con il fazzoletto d’ordinanza!
Congratulazioni!
—Alex
PS = se poi vorrai raccontare più nel dettaglio della cerimonia e del rituale (visto che son curioso) te ne sarò pure grato!
trovo molto bella questa cosa, innanzitutto mi sembra un buon filo da mantenere con il passato e tutte le sue tradizioni…
e poi vuoi mettere il piacere di battezzare in questo modo, con tutti i tuoi amici d’infanzia..ma che bello….!!!
@alex: Per le foto non so…al momento siamo sença macchina…una è scharica, e Habbiamo perZo il caricabBatterie…l’altra invece non la troviamo…
@caterina: Oltre che il paicere di battezzare in questo modo…il piacere di prendere per il chulo i “suoceri” pretajoli…
in che zona di Siena sta la Lupa??
Potrei andare a memoria…ma wikipedia fa molto meglio di me…
http://it.wikipedia.org/wiki/Contrada_della_Lupa
wooow! allora le devo regalare la sciarpa giallorossa 😉
da’a maggiGa? Sisi…LEI può richamNbiare con un phazzoletto della Lupa!
ti parrà strano… ma mio fratello è malato del palio di siena da quando era piccolo.
si fece portare alla biblioteca di stato a lucca e si imparò tutto quello che riguardava il palio.
tifoso della selva perchè da piccino “ni garbava la bandiera” (testuale) concede ogni tanto il tifo alla pantera per via che pare siano dei fuoriusciti da lucca.
ma da quando non c’è più frajese a commentare il palio… non c’è più gusto!
😀
ps: un giorno CI ci porti a vedè il palio? (CI grande è pronome personale, ci piccino è complemento di luogo)
piacere dal gusto indescrivibile… 😉
Anch’io vorrei un giorno venire al palio accompagnato da un senese DOC :-)!!!
—Alex
PS = comunque ho guardato la pagina wiki della Lupa e mi è sembrato che i colori siano il bianco e nero bordato d’arancio…. (?)
@FDC: Trattandosi del tu’ fratello niente può seNbrarmi str’ano…ma occhio eh! A siena non si “tifa” per una contrada, ci si nasce, cresce e muore. E non si tratta di tifo, ma di una passione “per la vita”…detto Cuesto…Venite venyte! Le prossime dhue occhasioni 2 luglio e 16 aghosto 2010!
@caterina: si…decisamente si…
@alex: Non sono DOC…ma se ti acchontenty. I cholori della lupa sono qVuelli…
eh sí, ma per l´appunto visto che non sono senese uno dei vantaggi é che posso scegliere “il tifo” e in base ai criteri piú strambi, tipo appunto “la bandiera che mi piace di piú”
😀
Sì FRAUDELCIAREN…non fa una piegha! 😀
😆 😆
per un attimo ho pensato di essermi completamente rinco… battesimo CONTRADAJOLO !!!
mi piace lupacchiotta !!
🙂
eheheh…paura eh!??