(per meloni non intendo la capace ministra, sichuramente scelta da papi per le sue raffinate doti d’intelLETTO…)
Ecco i superclassici dell’estate…In questo periodo di mancanza cronica di asylo io e la biNbetta arrrrabbiona ce ne stiamo a Siena, dai n’onni. A casa dei miej, d’estate, questi due frutty non mancano mai, ma mai eh! E ce ne sono in quantità industriale…perché da queste parti girano delle boccucce che ve le farei vedere…specialmente con melone & prEciutto…
InZomma…melone (o meglio popone) e cocomero (o anghuria) sono un mAst…e qui arriva l’oggetto del post…la teNperatura di servizZio…Ghiacciato che arrabbia, fresco o a teNpreratüra ambiente?
Ora…potrei seNbrare un poWero pazzo eretico…ma a me…DIACCI MARMATI non MI garbano!
NO! Io li voglio leggermente freschi, o a teNperatüra ambiente…ma ghiacciati no!
Ecco perché
1) Ti spacchi identi, anestetizzi la bocca e non senti più il sapore.
2) Non è rinfrescante. Il ghiacciato in bocca mette ancora più sete.
3) Dopo pranzo, la massa gelata (non meno di un pajo di fettONE) ti spacca la digestione in due.
4) La MOSSA DI CORPO…quella è seNpre in agghuato.
I pro…
1) Si sente il sapore zuccherino, che è molto più marcato.
2) Non rischi la congestione.
3) Elimini il punto 4.
Ecco! E ora lapidatemi!
P.S.
Se si potesse fare con dei sassolini piccinipiccini apprezzerei…
Filed under: Chaldo |
Popone fresco ma cocomero solo ed esclusivamente diacciato!
—Alex
il punto 4 è interessante…
infatti ghiacciati, come un pò tutte le cose, non sono ottimi per la salute, soprattutto quando ci sono bambini in casa…
Purche’ siano buoni e non sappiano di “saponetta” , come diceva una delle mie nonne. Io li preferisco freschi (ma non ghiacciati). L’altra mia nonna avvolgeva l’anguria con uno strofinaccio bagnato, e poi la metteva alla corrente (sul pianerottolo in mezzo alle scale e con la finestra aperta). Una delizia!
Perché? anch’io li preferisco appena appena freschi! Ma tutta la frutta va tolta dal frigo un bel po’ prima, altrimenti non sa di nulla!!
io direi diacci giusti.
(aveNNe, in crucconia…)
@alex: Cuindi sei uno di quelli a costante rischio di congestione…
@caterina: eZatto!
@angelina: Lo diceva anche mia nonna! Da noi usava metterlo in un sacco e buttarlo nel pozzo…uno spettacholo!
@biba: Si…appena freschi va bene…ma gelati da spaccharei denti?
@FDC: Macchome! A karstadt non lo trovi? Chissà come arriWano s’apority! :p
A me piace una via di mezzo tra la temperatura ambiente e quella del frigo, di questi tempi spesso lascio acclimatare un po’ la frutta prima di mangiarla ed i succhi prima di bere.. però adoro lo yogurt congelato, tengo i normali vasetti nel congelatore e sempre dopo averli fatti un po’ ambientare li mangio a mo’ di gelato !!
A proposito.. come te la cavi in cucina? sapresti fare.. che so.. una bella torta?? 😉
temperatura ambiente: pesche soprattutto , ananas, fragole
freschi : melone, fichi d’india,fichi,pere e mele
freddo: cocomero,melone spagnolo.
Cristiana
🙂
freschi ma non ghiacciati.
Bene…vedo che non sono solo…però…il chochomero…quando è bello dolce mi piace a teNperatüra aNbiente…
D’altra parte d’estate per rinfrescarmi bevo del tè chaldo… :O
te caldo? interessante
Si…può seNbrare un’assurdità, ma così non è…anzi…è molto dissetante e rinfrescante!
P.S.
Poi se lo bevono pure nel deserto una ragione ci sarà!
Sono assolutamente d’accordo con te. Li mangio rigorosamente a temperatura ambiente. Eì vero che, Il cocomero, si gusta di più se non è congelato. Mio nonno si limitava a metterlo nell’acqua fresca prima di mangiarlo.
Il melone dalle mie parti serve spesso per improvviare una cena fredda. Basta accompagnarlo con del buon prosciutto.
Vero, nel maghreb bevono tanto thè alla menta!!
InZomma.. non sai preparare una torta e giustamente hai evitato di inziare ad imparare OGGI: tua madre l’ha ordinata al pasticciere.. la domanda di ieri non era fatta a caso.. 😉
Eheheh…la nonna la millefoglie la saprebbe anche fare…e molto bene, solo che tra chaldo, poco teNpo e pocha Woglia…Ehhhhhh…non ci sono più le nonne d’una Woltha!