6 Agosto 1945.
80.000 morti in un lampo.
Una città rasa al suolo.
Abbiamo imparato qualcosa?
Meno male che ci sono gli OMD…
[kml_flashembed movie="http://www.youtube.com/v/WZ_X43zcXcU" width="425" height="350" wmode="transparent" /]
Filed under: Società e costume, Storia |
brividi.
ma cosa vuoi imparare………non vedi che chi ci comanda pensa solo al viagra?
Qualche tempo fa avevo visto un doc su National Geo, da brividi! anzi,… un pianto!!! Ma, purtroppo, mi viene da pensare che non si è imparato proprio niente! il 45 giri di Enola Gay mi è stato regalato al compleanno dei 13 o 14 anni.. Bellissima!
Ciao Angel, presto avrai il fumetto del prof. E’ pieno di parolacce… 😉
@Gio, sai… pensasse solo al viagra ma facesse le altre cose bene, chi se ne frega no? Purtroppo gli servirebbe un “viagra” anche per il cervello! 😉
A questo riguardo sono pessimista…
Guarda, andrò forse controcorrente ma io penso che qualcosa invece è stato imparato: diciamo che l’insegnamento è stato quello di stabilire una linea di orrore oltre la quale non era possibile spingersi.
—Alex
@giovanni: Beh…è un caso particolare…da lui al massimo possiamo iNparare come sopravvive un settantenne a massicce dosi di viagra…
@mapina&vale: Altro che brividi…basta fare un giro su iutuub ed esce la peggio roba…
@Alex&angelina: Più che stabilire una linea di orrore, si tratta di stabilire una linea di convenienza…Dopo un disastro nucleare i “grandi” governerebbero il nulla, o a malapena loro stessi…Sono pessimista sul fatto che abbiano capito qualcosa sul senso della guerra…forse dovrebbero mandarci i loro figli…
Ma ce lo vedete piersilvio al fronte?
Piersilvio al fronte?
Ahahahahahahahahahahahahahahahahaha!!!!!!!!!!!!!
—Alex
Chi può dirlo? Noi forse si, ma chi ha il potere…….?
Abbiamo imparato che solo gli Usa e isuoi satelliti,vedi Israele,possono avere le armi atomiche.
Cristiana
@alex: lui al massimo va di fornte alle veline…
@ML:BenvenIuto! Chi ha il potere ha iNparato a farne di più potenti…
@cristiana: Già…e tutti gli altri che le hanno sono fuorilegge…
La storia, purtroppo, è destinata a rimanere nei testi scolastici e su wikipedia. Sul fatto che l’impiego del nucleare per fini bellici non sia tornato alla ribalta, concordo con te quando scrivi “dopo un disastro nucleare i “grandi” governerebbero il nulla, o a malapena loro stessi…”
Ciao!
citazione: (da l’odio)
“è come uno che cade dal ventesimo piano.
e a ogni piano dice
fino a qui tutto bene
fino a qui tutto bene
ma il problema non è la caduta
il problema è l’atterraggio”.
Qualcosa abbiamo imparato. Adesso i civli non li ammazziamo più con le atomiche, ma con le bombe al fosforo e con i proiettili all’uranio impoverito.
@CK: Il confine tra nucleare civile e militare è molto, molto sottile…
@FDC: Citazione notevole Signorina FRAUDELCIARO! Ma i piani non erano cinCuanta? Ecco un altro pezzo memorabile…
@PR: Gia…e non scordiamoci i gas…
😦
per pescerosso: le bombe al fosforo purtroppo non sono una novitá…
i tedeschi le usarono per coventry.
gli inglesi e gli americani su dresda.
…
gli effetti che fanno si conoscono, ma questo non impedisce di usarle…
altra citazione: (stavolta spero senza imprecisioni)
(…)
e ci sono villaggi
di poche anime
e ci sono paesi
di milioni di anime
e quando muoiono
e in cielo salgono
é un grande spettacolo
un ingorgo cosmico
e i giornali commentano
centomila vittime
ma erano anime inutili
di lontani popoli
mesopotamici
si piange un attimo
poi ci si lava l´anima
e si dimentica.
Stefano Benni
Già…si dimentica…e i fantasmi del passato riemergono e non fanno più paura…
ad insegnare è sempre la memoria, ma questo nostro è un paese spesso smemorato e, altrettanto spesso, con grandi buchi di memoria(leggi stragi, trame e complotti)
per chi volesse vedere un film veramente bello, ma durissimo, sul hiroshima , consiglio il cartoon: una tomba per le lucciole
@jonuzzen: GrazZie per la segnIalazione! Non lo conoscevo!