Tempi & More

Mentre cerco di abituarmi al dialetto di queste parti (i nonni parlano quasi seNpre in dialetto, anche con me!) e cerco il teNpo di andare dal porchettajo alle terme di Cotilia, ringrazio michi per il seguente trip…

La giovIne mi chiede inphatti il significato del famoso detto latino O tempora! O mores! Potrebbe sembrare una cosa semplice, ma, quando c’è il latino (lingua della minchia) di mezzo, nulla è facyle.

Tanto per cominciare Cicerone (che m’è seNpre stato sul chazzo) non è stato il primo a dirla, s’è solo rivenduto la battuta…infatti…

Stando a nuove fonti storiograFICHE, la frase fu pronunciata addiririttura da Catone, che era sì censore, ma anche persona ghiottissima…Livio [1] riporta che all’inizio una mattinata di fine agosto, col fresco, abbia detto al suo ajutante:

Oh, guarda che tempo! Andiamo a cerca’ le more!

Questa versione ha trovato ampi consenZi fino al rinascimento, quando il Valla (detto Marisa, per motivi che ignoro) ha suggerito una versione alternativa [2]:

Oh, il temporale è finito! O zappi o cerchi le more!

Si…perché Catone sarà stato anche censore…ma dice (Tacito) che un c’aveva voglia di fa’ un cazzho!

BybBliografia

[1] Tito Livio, Ab urbe condita (con un filo d’olio, poco aceto) libro 143.

[2] Lorenzo Valla,  Quomodo Cicero latrocinabatur battutæ Catoni.

——–

P.S.

Mi sembra torni tutto. O no?

3 Risposte

  1. Che ignIorante che sono, e io che credevo che fosse la versione “latin lover” del tempo delle mele….

  2. delizioso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: