Eccomi a casa, ad Empoli. La mamma e la bimbetta arrrabbiona sono a Rieti, le raggiungo mercoledì…Ne approfitto per stare un po’ tranquillo a casa, levare di mezzo un po’ di trojaj, ammaestrare un po’ di pulci ecc…
Ieri ho studiato una nuova composizione, particolarmente difficile (per me ovvio…Mario questa la fa col piede sinystro): una mela, una pera, un cappello e il solito bricco.
E questo qui sotto è un appunto che ho preso un pajo di ciorni fa, vicino a dove lavoro si vede un monastero in cima ad una collina, al tramonto i colori sono veramente ganzi con l’ultimo sole che tinge le ombre di blu e arrossa i mattoni.
P.S.
Lo sò, i monasteri so’ postacci…ma questo è particolare…Lì è stato sepolto, con cerimonia LAICA, Gabriele, un amico morto a diciotto anni.
Filed under: Acquerelli |
Bei colori. Mi piace la tecnica e la tavolozza.
Che ne dici di mettere in palio uno di questi tuoi deliziosi acquerelli come uno dei premi per il mio prossimo Torneo di giochi enigmatici?
Fammi sapere.
Grazie guido!
Le mie tavolozze sono minimali…
A casa uso: Blu oltremare, giallo di cadmio chiaro, bruno van dick, rosso magenta (maimeri) oppure carminio (W&N)…solo per correggere, uso anche verde smeraldo, blu ceruleo ocra gialla e terra di siena bruciata.
Per gli appunti è molto sbilanciata sulle terre: Giallo Winsor, carminio, blu oltremare, verde winsor, ocra gialla, terra di siena bruciata, terra d’ombra, bruno vd.
si vabbè, prof guisito, ma così.. se il torneo lo vince 4ngel0 cos’è che vince.. un acquerello suo?? della serie lui se la suona e lui se la canta???
😀
ciao, ingegnere-fisico-pittore! : – o
@stella: il problema non si pone…tanto non vynco… :p Nell’improbabile caso in cui io debba vincere al massimo sarà il prof. a mandarmi un suo lavoro!
@alessandra: Esaccceraaata! Ri :p
Mi garbano i tuoi acquarelli e, visto che alterco continuamente con i concetti della composizione fotografica, sarei curioso di sapere qualcosa sulla composizione nella pittura hai qualche link da suggerire?
ciao
Nico
@nico: sulla composizione in pittura c’è un mondo…ma link non so suggerirtene…quel minimo che so l’ho imparato dal mio maestro, e dalle letture dei grandi della pittura, sia libri che quadri…Di solito queste composizioni le trovo già in studio…le copio durante la lezione e poi ci lavoro sopra per le settimane successive…
Ecco il mio epsilon:
1) Forme: triangolo, cerchio, quadrato.
2) ritmo: alto/basso stretto/largo ecc…
3) posizione: avanti/dietro.
4) Pieni e vuoti.
Poi c’è tutta la storia sul colore…
Tutti questi aspetti (e molti altri) vanno bilanciati…
Se li trovi puoi leggere i libri di kandinsky e Klee, poi le lettere di Cézanne e Van Gogh, e studiare le nature morte dei grandi del passato…
Sul colore i trattati di Newton, Goethe, Chevreul e Field (li trovi su google libri), più recentemente Klee ha scritto delle cose meravigliose…magari ti mando una mail…