Ghnocci

(Da pronunziarsi con la g gutturale…)

Non so come mai…ma unltimamente a menZa sto infilando una sequenza mostruosa di cappellate alimentari.

Io! Che mi sono seNpre vantato di saper scegliere il piatto migliore (e talvolta anche buono, vedi Leberwurst o aringa)!

Io! Che ho sempre detto che alla mensa dello Studentenwerk si mangia bene!

Ecco…Jeri c’erano delle cose improponibili, uno sformato di colla di pasta e degli gnocchi, con verdure ed una salsina minacciosissima…mi faccio tentare dallo sformato…poi, non so come, mi faccio convincere dagli gnocchi…nostalgia di casa? Forse…

Gli oggetti posatimi nel piatto consistevano in una porzione di gnocchi NON bolliti, ma impanati e passati al forno, la salsina dell’apocalisse e delle verdure che poi ho scoperto essere SOTTO ACETO.

Ciliegina sulla torta: la cassiera mi fa: “Ah..sie zahlen GHNOCCI”

E tutto il pomeriggio sono stato con gli ghnocci che combattevano furibondi le cipolle sott’aceto…

16 Risposte

  1. vogliamo parlare dei tortellini nell’insalata???? aaaahhhhhh!!!!!!!!!
    E comunque allo studenwerk si mangia bene, basta scegliere l’insalata dal buffet!!!!! …e la mousse di fragole è spettacolare, va detto.

  2. Starai mica invecchiando? 😉

    —Alex

  3. @Alex: ci sta…che sia un po’ di rincoglionimento primaverile che mi fa abbassare la guardia?

    @michi: oggi non si reggeva…c’erano i Klöße con la marmellata di mirtilli!

    Ho chiesto asilo politico allo sformato di pasta…

  4. mi sa che han cambiato il cuoco
    e non deve essere nemmeno italiano perchè una ricetta di gnocchi così giuro che non l’ho mai letta in nessun libro
    immagino i fulmini che han illuminato il tuo intestino
    e stasera brodino…
    buon week-end

  5. heheheheehe daniele!
    mi viene in mente qui a vienna che un mio amico che era venuto a trovarmi quando eramo al ristorante ha ordinato felice gli ghnokki che c’erano sul menú… e quando il cameriere glieli ha portati ha fatto una faccia esclamado:
    ma questi sono gnocchi modificati!!

    ho riso tanto heheheeheheh

    vieni a visitare il mio blog quando hai occasione
    http://www.lauratedeschiarte@blogspot.com

    buona giornata e buoni menü

    laura

  6. @irish: Uhmmm…credo che non abbiano cambiato il cuoco…sono io che sto perdendo l’occhio…Tranne la guerra dei mondi nello stomaco dopo pranzo alla fine non ho accusato più di tanto…e jeri sera altro che brodino…BIUSTE e Kartoffelsalat!

    @laura: BenvenIuta! Eheheh…è quasi la stessa cosa che ho detto io…poi ho assaggiato le verdure…ed a quel punto ho realizzato in pieno la portata di quello che avevo fatto (e che mi stavo mangiando…)

  7. Ciao sono capitata per caso nel tuo blog!
    Anche io sono qui a Dresda. Alla TUD.
    Quei maledetti gNocchi che nn sono affatto gNocchi mi hanno fregato solo una volta tanti mesi fá! Poi ho imparato…nn so se erano peggio gli gNocchi o la salsina. Superata la fase della sperimentazione, cioé il tempo necessario di conoscere piú o meno tutte le portate, adesso i rischi nella scelta sono ridotti al minimo per me. Cmq se nn ce niente che mi convince mi butto sulle verdure.
    Buona permanenza a Dresda e complimenti per il blog.
    Grazia.

  8. Cmq, non so se lo sai, ma per arrivare preparato alla mensa e non farti fregare da scelte azzardate puoi controllare in anticipo il menú a questo link:
    http://www.studentenwerk-dresden.de/mensen/speiseplan/index.html?auswahl=m18&wochen=0&senden=Anzeigen
    Siccome io nn spiccico una parola di tedesco, ogni giorno prima di andare a mensa né faccio il copia e incolla su goggle translator…é triste lo so…ma almeno so cosa sto mangiando.
    Ciao

  9. Mai peggio di quando al colloquio per farmi assumere qui, mi presi una fetta di qualcosa che doveva essere polpettone e invece risultò violentemente vicina a un wurst… Io sono di stomaco delicato, e con la tensione, quel mattone me lo sono portato tutto il pomeriggio con le fauci secche come un baccalà salato… E mi stavo pure annozzando (affogando nella mia lingua madre) quando di punto in bianco mi chiesero quanto volessi essere pagato…

  10. @andrea: Hai per caso mangiato un pezzo di OTTIMO Leberkäse con la Kartoffelsalat? Ottimo! Eh certo che se uno non è abituato quella roba gli resta un zinzino sullo stomaco..però alla fine il colloquio t’è andato bene! O no…

    @grazia: BenvenIuta! Anche te a DD? e pure alla TU…mi sa che lavoriamo ad un tiro di schioppo…io sono al MPI-PKS, sulla NöthnitzerStr.

    Se eri a mensa jeri allora sai perfettamente di cosa parlo…purtroppo! Secondo me erano peggio le verdure sott’aceto…che però da lontano seNbravano delle innocenti verdure cotte. Io generalmente mi trovo bene alla Alte Mensa, ma ultimamente il menù è un po’ scaduto….oppure sono io che mi sono rincoglionito…

    Il sito dello Studentenwerk ogni tanto lo guardo, è anche corredato di fotografie per ajutare la scelta…Lo guardo si…ma se non c’`niente di particolare mi scordo i piatti in un nanosecondo…

    Vuoi un’aggravante? Eccola! Jeri il menù l’ho guardato, ed avevo scartato gli ghnocci a priori…

  11. Non ti sei rincoglionito…semplicemente nelle ultime settimana non c´erano molti studenti in giro perché c´era la pausa primaverile dei corsi, quindi alla mensa hanno limitato molto le possibilitá di scelta. Per fortuna lunedí comincia il semestre estivo e grazie ai numerosi studenti della TUD il menú si allargherá di nuovo! Spero!
    Buon weekend.

  12. Al tuo istituto ci sono stata qualche mese fa, quando coraggiosamente intrapresi un corso di tedesco…ma dopo la seconda lezione abbandonai. Per fortuna qui sono solo ospite…sono una dottoranda napoletana in trasferta…posso sopravvivere qualche mese senza conoscere il crucco.

  13. Ah…vero..non ci avevo penZato…allora spero di ritrovare ii miei piatti preferiti…l’aringa alla panna, il Leberwurst, ed il Leberkäse…eheheh…

    I corsi al MPI non sono il massimo delle vita…ne ho seguito uno nel 2003, ma era una cosa impraticabile…l’insegnante non era un granché…e anche l’audience, composta principalmente da cinesi ed indiani, non si addiceva alla lingua…che richiede vocali luuuunghe (quando ci sono)…

  14. Il tedesco? Beh se ci togli qualche consonante random, spezzi le parole senza pietà e non assumi il loro tono, può anche diventare una bella lingua… Sì, dopo l’operazione che ne resta? Dopo un anno e mezzo di scarso studio, continuo a non amarla… Mea culpa…

  15. Ciao, come italiana all’ estero sono anche troppo flessibile, pero’ su una cosa non sono MAI flessibile: NON vado nei ristoranti italiani (l’ ho fatto un paio di volte, pentendomene), e NON prendo mai pasta, o gnocchi o cose finte italiane a mensa (la italian wedding soup, che ovviamente NON era italiana era l’ unica cosa su cui facevo un’eccezione in US. preferisco sorvolare sulla descrizione delle lasagne verdi). Qui in NL mi adatto come posso (comunque il cibo e’, in media, migliore che in US), ma se vado sulla cucina locale, o su quella del Suriname me la passo meglio. La mia personale opinione e’ che quando cominci a trovare buona la cucina italiana all’ estero vuol dire che e’ ora di cambiare paese 😉

  16. Oh…cambiare paese magari no…però cambiare ristoranti?

    Con la cucina teteska alla fine non mi trovo malissimo…ma quando becchi la cosa sbagliata…ti penti di non aver vissuto l’olocausto nucleare…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: