Abitare nella storia

casa_ukw.jpg

La casa dove vivo  è una bella villetta, probabilmente di inizio novecento, luminosa, silenziosa…insomma molto -osa ed è una delle poche sopravvissute al bombardamento di DD.

Quando domenica sono arrivato, la padrona di casa mi ha invitato a prendere un te’, e nel parlare l’argomento è caduto anche sul bombardamento. E la signora mi dice: “Qui vicino c’è ancora un edificio bombardato” (eine Ruine), ” vada a vederlo, è proprio qui”.  Ovvio…ci devo andare!

Problema…qui vicino…si…ma quanto? Boh? La mattina di solito esco di casa pensando alle cose da fare in giornata, e non sto tanto attento a quello che ho intorno, poi, mi ricordo della Ruine e cerco in giro…nulla…solo edifici sani (e nuovi). La sera torno che è già bujo…quindi nisba. Però ieri ho ritrovato la padrona di casa e le ho richiesto il posto…lei mi fa…”in der Nähe von hier, Links!”…uhmmm ok…ma io non ho visto nulla…

Stamani esco dal portone…guardo subito a sinistra e vedo un ponteggio…ah..capito…non era qui vicino…era proprio QUI, accanto alla casa…nel giardino! Gli giro intorno…sono quattro mura ed un semipiano…si vede un minimo di scantinato. DEVO ENTRARE! Supero il ponteggio, salgo quello che resta delle scale ed “entro” in alcuni punti i mattoni sono polverizzati (tempo?, bomba?) si vedono delle travi marce, alcune annerite, forse bruciate. In alcuni punti più protetti i muri sono neri (l’incendio da fosforo?). Nei muri squarciati si vedono ancora le condotte dell’acqua Probabilmente la bomba c’è caduta esattamente dentro….o forse molto vicino…Sterminando chi? Forse una famiglia impaurita? Ho le lacrime agli occhi…la domanda è sempre quella…

PERCHÉ?