L’AccaEmmeEffe all’aringa

Secondo Ciorno di lavoro a DD…ieri giornata di lavoro frenetica, con momenti di massimo impegno ed altri di assoluta distrazione…

Da ieri pomeriggio sto coNbattendo con un modellino d’interazione a lungo raggio, l’AccaEmmeEffe…sembra una cosa facile, ma ogni simulazione mette a dura prova i nervi ed il fegato.   Ieri, ad esempio, il bastardo (o meglio le 3000 particelle bastardissime) non ne volevano sapere di arrivare all’equilibBrio…tra un po’ vedo se con le nuove condizioni iniziali la mmerda funziona…

A proposito di fegato…ieri pranzo ai confini della realtà…della specie di pasta scottissima al burro, condita con un sugo di funghi e panna insaporita con ingredienti indecifrabili…dazu eine kleine Salat. Buonissima!

Bisogna fare attenzione con li nsalata della menZa dello Studentenwerk…MAI mettere sale e pepe…Non ho idea di come cazzo la facciano e di dove la tengono a mollo…ma è dolciastra! Non è malaccio…ma se ci metti il sale diventa l’ottava piaga d’Egitto.

La mancanza della rete in casa si fa sentire…continuo a non poter dare la buona notte alla bimbetta arrabbiona :(…quindi a fine serata ultima videochiamata dal MPI e poi a casa, dove mi aspettava un’altra mia tipica cena teteska: BockBIUSTE con l’insalata di patate allo Jogurth + il solito pane nero, camambert  e…potevo rinunciare al richiamo dell’aringa? No, non potevo!

Serata dedicata alla lettura ed all’ombreggiatura della teiera.

13 Risposte

  1. Secondo me se aggiungi un po’ d’aringa al modello della simulazione il tutto raggiungerà l’equilibrio molto velocemente!

    😉

    —Alex

    PS = ma hai speranza che t’installino la rete in casa oppure no?

  2. Te dici che se minaccio le particelle con l’aringa queste rilassano subito? Mah…ci potrei anche provare…

    La rete a casa è un casino…devi fare il contratto e per due mesi non te lo fa nessuno…Posso usare delle chiavette USB, costicchiano…ci sto penZando…

  3. Nessun vicino a cui “casualmente” collegarsi via WiFi?

    —Alex

  4. No…puvtvoppo no…

  5. hai provato con un’antenna un po’ più performante?
    Di solito quelle interne fanno cacare.

    Se vuoi ti passo un progettino per una yagi 16 elementi per i 2,4 GHz

    —Alex

  6. Mah…le reti le vedo…il problema è che sono tutte crittate…e schiodarle non è facile…anzi…è un bel casino. E poi, anche se volessi…non saprei quali SW usare sul mac…

    La Yagi 16 elementi per i 2.4? L’idea mi solletica…ma la vedo MOLTO poco praticabile…:)

  7. Il software è presto detto: Kismac.
    Per il progetto te lo recupero e te lo mando.

    Però non si può attaccare l’antenna direttamente sull’Airport del Mac (anche perchè se non sbaglio l’Airport non si può settare in modalità passiva).
    Occorre procurarsi una chiavetta WiFi USB con il chip Ralink e lavorare di saldatore per escludere l’antenna interna e collegare quella esterna.

    —Alex

  8. L’ombreggiatura della teiera??! e che e’?

  9. sto studiando una teiera…prima la disegno, poi con un leggero tratteggio incrociato la ombreggio…

  10. @alex: la mia scheda non supporta l’injection…inoltre con kismac risco a vedere le reti ma non ad ascoltarle…Su windows conoscevo aircrack, ma non riesco a compilarlo…

    Suggerimenty?

  11. Alex…sono riuscito a compilare il codice…ho usato il darwin port…spettacolo…ora si ride…

  12. LOL !!!
    Grande!

    —Alex

  13. Comunque con Kismac e la semplice airport io riesco a fare tutto (tranne l’injection).
    Con la chiavetta USB e l’antenna yagi esterna invece… 😀

    —Alex

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: